Troppo spesso si dimentica che una persona anziana accede a una residenza per anziani non solo per ricevere cure fisiche adeguate, ma anche per continuare a condurre una vita soddisfacente conservando gli interessi e le relazioni che aveva coltivato fino al momento dell’ammissione.

La lunghezza media della permanenza in una residenza sanitaria dimostra come sia facile considerare queste istituzioni non solo come luoghi di cura ma anche come luoghi di vita. In questa prospettiva gli interventi assistenziali di Parco Fortuna perseguono l’obiettivo di soddisfare i bisogni di assistenza sanitaria, senza limitare il loro diritto alla privacy, alla partecipazione nelle decisioni che riguardano la loro salute e al mantenimento della loro vita quotidiana. Il modello socio-assistenziale che Parco Fortuna adotta nella gestione dei servizi per anziani è quello gerontologico, il quale dà importanza alle problematiche sanitarie, ma in un contesto dove la malattia non viene confusa con il processo di invecchiamento.

Parco Fortuna - Modello Assistenziale - Residenza Anziani, Vicenza
Parco Fortuna - Modello Assistenziale 2 - Residenza Anziani, Vicenza

Gli interventi socio-sanitari inducono a valutare ogni anziano non come un soggetto passivo, debole, vulnerabile, ma come una risorsa attiva tenendo conto non di ciò che manca di ciò che resta, puntando sulle capacità residue, sulle potenzialità, sull’idea che comunque, anche di fronte a gravi condizioni, possono essere cercate delle soluzioni che aiutino l’anziano ad affrontare nel miglior modo possibile il percorso di invecchiamento. La variabile discriminatoria di ogni agire sull’anziano non è la malattia, il deficit, la perdita, ma le capacità residue, le risorse disponibili o in generale le potenzialità costruttive dell’anziano.

Ogni intervento, ogni progetto, ogni risorsa, è influenzata da tale cultura, che abbandona l’approccio clinico tipico delle strutture prettamente sanitarie per orientarsi alla complessità dell’anziano, interpretandone la specificità, con le sue potenzialità e abilità, alla luce dei diversi modi di invecchiare.